“Il bambino pensa con il sentimento, non con l’intelletto”. (Janusz Korczak)
Janusz Korczak fu un pediatra e un pedagogista polacco, scomparso anzitempo nel lager di Treblinka, nel 1942. Al centro del pensiero di Korczak troviamo il rispetto del bambino e dei suoi diritti, dai quali dipende la possibilità di una crescita serena. Questi diritti, tuttavia, non sono semplici da comprendere e riconoscere: infatti, possiamo garantirli solo se riusciamo ad osservare e comprendere la natura profonda del bambino.
Vogliamo proporti i suoi “diritti del bambino”, tratto da “Come amare il bambino” (ed. originale 1920, trad. it 1996, Luni).
I DIRITTI DEL BAMBINO
Il primo punto merita un breve approfondimento: gran parte degli educatori e dei pedagogisti hanno sottolineato l’importanza, per il bambino, di fare esperienza anche dei pericoli. Se proteggiamo i bambini da tutto, otteniamo l’effetto di farli crescere in un mondo ovattato, artefatto. Lo stesso Korczak chiarisce che “per timore che la morte possa strapparci il bambino, strappiamo il bambino alla vita; per impedire che muoia non lo lasciamo vivere (…). Per un domani che non capisce né ha bisogno di capire lo derubiamo di molti anni di vita”.
Articolo tratto dal sito www.portalebambini.it del 14 febbraio 2019
FONTI
Sei una neo-mamma o un neo-papà?
Sei un genitore single e cerchi un confronto con altri genitori?
Ti stai separando e hai bisogno di riflettere?
Se hai figli tra i 18 mesi e gli 11 anni puoi portarli allo Spazio Gioco per le attività ludico ricreative gratuite!
SEI IL BENVENUTO!