Costruire una sana autostima è fondamentale per avere una vita piena e soddisfacente; aiuta a sviluppare una relazione positiva con se stessi, ad affrontare le sfide con resilienza e avere relazioni appaganti. È un processo che vale la pena intraprendere, per migliorare il benessere e la qualità della vita.
Una sana autostima si riferisce alla creazione di una base solida ed equilibrata di valore personale e accettazione. È un processo continuo che inizia fin dall’infanzia, quando si costruisce l’insieme delle percezioni, dei pensieri, delle valutazioni, delle emozioni e delle tendenze comportamentali. Scopriamo di più sull’argomento.
Una sana autostima non significa essere sempre in uno stato di euforia o non affrontare mai dubbi o insicurezze; È normale avere alti e bassi emotivi. Una sana autostima si distingue per una valutazione positiva e realistica di se stessi. Ci sono diversi aspetti che compongono questa percezione; Fondamentale, in linea di principio, è la fiducia in se stessi e nelle capacità di affrontare le sfide.
Allo stesso modo, l’accettazione delle proprie virtù e dei propri difetti influenza la buona autostima. Si aggiungono rispetto di sé, sana definizione dei confini e senso di dignità. Inoltre favorisce l’autostima privilegiando il benessere fisico, mentale ed emotivo; che si riflette nella capacità individuale di gestire fallimenti e critiche, affrontandoli in modo costruttivo.
A sua volta, influenza una sana autostima per perseverare, riprendersi e adattarsi a situazioni avverse. Come evidenzia un post di Frontiers in Psychology, le persone resilienti sono meno inclini a una bassa autostima. E l’empatia verso se stessi non può essere messa da parte; sii gentile e compassionevole con noi.
Avere una sana autostima è un processo che richiede tempo e impegno, ma è possibile raggiungerlo. Vi offriamo alcuni suggerimenti da mettere in pratica.
Una delle raccomandazioni essenziali per coltivare una sana autostima è imparare a riconoscere e valorizzare i propri successi, per quanto piccoli possano essere. Siate orgogliosi delle vostre capacità e dei vostri talenti.
Dedicate del tempo a prendervi cura di voi stessi. Ciò comporta una dieta sana, esercizio fisico, riposo sufficiente e mantenimento di una buona igiene personale. Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è fondamentale per rafforzare l’autostima, indica un articolo dell’International Journal of Sport and Exercise Psychology.
Prestate attenzione ai vostri pensieri e sostituite quelli negativi con altri più positivi e realistici. Evitate l’eccessiva autocritica e concentratevi sulle vostre qualità e punti di forza.
Stabilire obiettivi realistici e raggiungibili porta a sentimenti di sicurezza e soddisfazione. Una strategia per raggiungerli e godersi il processo è suddividere questi obiettivi in passaggi più piccoli, in modo da celebrare ogni progresso.
Scegliete le aziende che vi supportano e vi fanno sentire che ne vale la pena. Evitate le persone che vi criticano costantemente o vi fanno stare male; al contrario, il consiglio è circondarsi di coloro che vi ispirano e vi aiutano a crescere.
Nessuno è perfetto e tutti abbiamo aree di miglioramento. Comprendi i tuoi punti di forza e di debolezza, lavora sull’accettazione e coltiva la compassione verso te stesso.
Se avete a che fare con problemi emotivi o la tua autostima sta influenzando la qualità della vostra vita, valutate la possibilità di cercare un aiuto professionale. La terapia psicologica offre strumenti per rafforzare l’autostima.
Un lavoro condiviso in Lo psicologo americano evidenzia che un’elevata autostima ha benefici positivi nelle relazioni sociali, nel successo e nella salute fisica e mentale. Ma ci sono tipi di malsana autostima che danneggiano il benessere e la qualità della vita di una persona; questi sono i seguenti:
È importante riconoscere questi tipi di autostima malsana, lavorare sul loro miglioramento e promuovere un’autostima equilibrata e positiva.
L’approccio e il processo coinvolti fanno la differenza tra costruire una sana autostima e aumentare l’autostima. Quando costruisci l’autostima, lavori per sviluppare una base solida ed equilibrata da zero o da un punto basso.
È un processo più profondo che implica affrontare le convinzioni limitanti, imparare ad accettare e valorizzare te stesso e coltivare un atteggiamento positivo verso te stesso. Costruire una sana autostima richiede lavoro interno e cambiamenti nella percezione e valutazione personale.
Da parte sua, l’aumento dell’autostima si riferisce all’innalzamento o al rafforzamento dell’autostima esistente, ma che può essere influenzata da fattori esterni o interni. L’obiettivo è quello di migliorare e rafforzare la fiducia e l’autostima.
Aumentare l’autostima porta a concentrarsi sul riconoscimento dei risultati, promuovere la resilienza, cercare il miglioramento personale e rafforzare le proprie capacità e talenti.
Sia la costruzione che l’aumento dell’autostima sono processi rilevanti e possono completarsi a vicenda a seconda delle esigenze e delle circostanze individuali.
Costruire una sana autostima è un processo soggettivo, ma ci sono segni e cambiamenti positivi che puoi osservare. Alcuni modi per valutare i tuoi progressi sono elencati di seguito:
È consigliabile rivolgersi a un professionista quando la bassa autostima influisce in modo significativo sulla qualità della vita e sul benessere emotivo. Puoi percepirlo se prevalgono sentimenti di odio per se stessi e inutilità, c’è un’incapacità di stabilire limiti e persistono schemi di pensiero negativi e autocritici.
Altri segnali che indicano che è giunto il momento di richiedere il supporto di uno specialista sono la difficoltà ad accettarsi ea valorizzarsi, i rapporti interpersonali problematici, l’ansia o la depressione conseguenti ai suddetti aspetti.
Uno psicologo aiuta a esplorare e affrontare i problemi di autostima sottostanti e fornisce strategie per svilupparla in modo sano, oltre a lavorare sulla gestione emotiva. Se i precedenti tentativi di migliorare l’autostima da soli non sono efficaci o se le sfide emotive diventano travolgenti, non esitate ad andare dallo specialista.
Articolo tratto dal sito www.lamenteemeravigliosa.it area psicologia scritto dalla psicologa Isabel Ortega 14 Agosto 2024
Sei una neo-mamma o un neo-papà?
Sei un genitore single e cerchi un confronto con altri genitori?
Ti stai separando e hai bisogno di riflettere?
Se hai figli tra i 18 mesi e gli 11 anni puoi portarli allo Spazio Gioco per le attività ludico ricreative gratuite!
SEI IL BENVENUTO!